Se sei un appassionato di orologi, saprai che, periodicamente, dovresti portarlo in assistenza: ma quando va fatto? In questo articolo, ti spiegheremo quando è necessario fare la revisione orologio e perché è importante farla regolarmente.
Cos’è la revisione dell’orologio?
La revisione dell’orologio è quel processo di manutenzione ordinaria che permette di mantenere il tuo orologio in perfette condizioni di funzionamento. Durante la revisione, l’orologio viene smontato, pulito, lubrificato e controllato per eventuali difetti o usure. La revisione dell’orologio è necessaria per garantire la precisione del movimento dell’orologio, la durata della batteria (se presente) e, in generale, la durata della vita dell’orologio.
Quando fare la revisione dell’orologio?
La risposta a questa domanda non può prescindere dal tipo di orologio e dalle sue condizioni. Le Case produttrici raccomandano di sottoporre l’orologio a revisioni periodiche con tempistiche molto variabili, però in generale si consiglia di fare la revisione orologio ogni 3-5 anni per gli orologi meccanici. Per quanto riguarda gli orologi al quarzo, invece, la revisione periodica non è strettamente necessaria, può essere fatta all’occorrenza; c’è da dire, però, che sarebbe consigliabile un controllo periodico dello stato delle parti elettriche, che può essere fatto in concomitanza del cambio di pila, ogni 1-2 anni.
Oltre a queste indicazioni generiche, è possibile osservare dei veri e propri segnali che indicano che è il momento di fare la revisione dell’orologio e in particolare quando:
- l’orologio non indica più l’ora corretta e non è più preciso;
- l’orologio si ferma frequentemente o non funziona affatto;
- la batteria dura meno del solito;
- l’orologio ha subito un urto o una caduta
Perché è importante fare la revisione orologio?
Fare la revisione dell’orologio regolarmente è importante per diversi motivi:
- Garantisce la precisione del movimento dell’orologio e quindi la sua funzionalità
- Prolunga la durata dell’orologio
- Previene eventuali guasti o danni maggiori all’orologio
- Mantiene il valore dell’orologio nel tempo
A questo punto ci si potrebbe chiedere se è possibile revisionare il proprio orologio in modalità fai-da-te: è un’attività professionale che richiede strumenti di precisione specifici ed esperienza quindi, a meno di non essere davvero un esperto, la cosa migliore da fare è portare l’orologio da un professionista in grado di occuparsene.
Inoltre, se l’orologio si trova ancora in garanzia, fare la revisione in autonomia potrebbe invalidarla.
Se desideri far effettuare una revisione dell’orologio per garantirne funzionalità e durata nel tempo, puoi rivolgerti al nostro Laboratorio Bigalli a Firenze: siamo centro assistenza certificato per Omega, Longines, Rado, Hamilton, Tissot, Calvin Klein, oltre che Centro Assistenza Baume Et Mercier e Riparatori Autorizzati Tag Heuer. Siamo in grado di svolgere le revisioni in linea con le indicazioni fornite dalle varie Case produttrici, rilasciando una regolare garanzia di 24 mesi e siamo inoltre autorizzati a svolgere manutenzioni, revisioni o restauri su molti altri brand svizzeri, di lusso e non.